Esperienze passate del gruppo
L'esperienza nella progettazione di magneti superconduttori affonda le radici nel 1981, con la progettazione e la costruzione del ciclotrone superconduttore (poi installato presso il Laboratorio Nazionale INFN del Sud, Catania). Nel 1985-1990 il LASA progetta e segue la costruzione del solenoide superconduttore sottile per il Detector ZEUS del collisore protone-elettrone HERA a DESY.
Nella prima parte degli anni ‘90, il gruppo LASA è responsabile dello sviluppo e costruzione dei primi prototipi lunghi dei dipoli superconduttori di LHC, il cui pieno successo dei test ha contribuito alla prima approvazione e al lancio della costruzione di LHC e ha permesso all'industria italiana di assumere una posizione di primissimo rilievo nella costruzione di LHC.
Dal 1996 al 2004 il gruppo si dedica in maniera continuativa nella progettazione, costruzione, collaudo e messa in servizio del grande magnete toroidale per il rivelatore ATLAS, il grande esperimento di LHC, che, insieme con il detector CMS, ha scoperto il bosone di Higgs.
Dal 2007 al 2012 il LASA, con le Sezioni INFN di Genova e Salerno, è responsabile dello sviluppo e della costruzione di un dipolo superconduttivo rapidamente pulsato per la facility FAIR al GSI (Darmstadt, Germania). Il magnete lungo 4 m, con un campo di picco di 4,5 T e con una velocità di rampa di 1 T/s, è stato costruito dalla industria italiana ed è stato testato con successo nel nostro laboratorio nel 2012.