• Home
  • Chi siamo
    • Il L.A.S.A.
    • Il Coordinatore
    • Il Direttore di Sezione
    • L'INFN in Italia
    • Persone
  • Attività e ricerca
    • Panoramica
    • Accelerazione Laser & Plasma
    • BriXSino
    • Fisica Applicata alla Medicina e all'Ambiente
    • Magneti Superconduttori
    • Superconduttività RF
  • Eventi e Divulgazione
    • Eventi
    • News
    • Attività per le Scuole
    • Ufficio Comunicazione INFN
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Come Contattarci
    • Elenco Telefonico Locale
    • Ricevimento Merci
logo infn icona bianca 2017
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • Italiano
  • English (UK)
logo infn icona bianca 2017
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • Italiano
  • English (UK)
  • Home
  • Chi siamo
    • Il L.A.S.A.
    • Il Coordinatore
    • Il Direttore di Sezione
    • L'INFN in Italia
    • Persone
  • Attività e ricerca
    • Panoramica
    • Accelerazione Laser & Plasma
    • BriXSino
    • Fisica Applicata alla Medicina e all'Ambiente
    • Magneti Superconduttori
    • Superconduttività RF
  • Eventi e Divulgazione
    • Eventi
    • News
    • Attività per le Scuole
    • Ufficio Comunicazione INFN
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Come Contattarci
    • Elenco Telefonico Locale
    • Ricevimento Merci

News

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

  • Stampa
  • Email

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La European Spallation Source (ESS), che sarà la più potente sorgente di neutroni prodotti da un acceleratore mai realizzata, ha raggiunto un nuovo fondamentale traguardo per la messa in servizio del suo intero impianto. Per la prima volta, infatti, i protoni – che scontrandosi con un bersaglio serviranno a produrre i neutroni – sono stati accelerati fino all’energia di regime – 800 MeV (mega elettronvolt) – e trasportati per tutto il percorso, dalla sorgente di ioni fino al beam dump, dove il fascio è perso in modo controllato, a 542,5 metri nel tunnel dell’acceleratore. Questo risultato dimostra che l’acceleratore ESS funziona come un sistema integrato. È il risultato di anni di progettazione, produzione, collaudi, installazione e integrazione, e rappresenta un passo chiave verso la fornitura di fasci di protoni ad alta potenza al bersaglio, dove verranno prodotti neutroni per esperimenti scientifici. Questo traguardo è frutto di una forte collaborazione con più del 50% del budget totale fornito da contributi in kind delle nazioni partecipanti a ESS in tutta Europa. I contributi dei Paesi membri – inclusi sistemi a radiofrequenza, criomoduli, sistemi di diagnostica, vuoto, controllo e infrastrutture – sono ora integrati e funzionano come un’unica macchina.

In particolare, la costruzione dell’acceleratore lineare di ESS è avvenuta con un importante contributo dell’INFN. La sorgente di ioni, sviluppata ai Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell’INFN a Catania, opera in Svezia dal 2018, e ha ora raggiunto ottime prestazioni. Per quanto riguarda la parte iniziale del linac, quella a temperatura ambiente, l’INFN ha realizzato la principale componente – il DTL – una struttura 40 metri che necessita di altissima precisione meccanica, progettata e realizzata dai Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) e dalla Sezione INFN di Torino. Per quanto riguarda la parte superconduttiva, 36 cavità sono state progettate e costruite in Italia sotto la responsabilità dalla Sezione INFN di Milano. Tutti questi elementi sono ora in funzione nel tunnel dell’acceleratore.

“Possiamo dire che, dei circa 800 MeV raggiunti dal fascio di protoni, 440 MeV sono accelerati da cavità INFN! L’attività che ha portato a questo importante risultato per ESS è stata, nel suo complesso, preziosa per il consolidamento e la crescita dei gruppi coinvolti (Torino, Milano, LNS e LNL) con la formazione di un bagaglio di esperienza importante per i progetti nazionali, come il progetto SPES in fase di realizzazione ai Laboratori di Legnaro, e i futuri progetti internazionali a cui l’INFN potrà partecipare, come DONES”, sottolinea Andrea Pisent, ricercatore dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN e responsabile nazionale di ESS. “Questa esperienza, inoltre, è importante per la crescita professionale del personale tecnico, tecnologico, amministrativo e di ricerca, data la complessità gestionale di una attività che implica molte innovazioni procedurali e logistiche: tutto ciò costituisce un patrimonio di competenze del quale l’INFN continuerà a beneficiare nei prossimi anni”, conclude Pisent.

Per l’Italia, oltre all’INFN, ha fornito un importante contributo all’acceleratore di ESS anche Elettra-Sincrotrone Trieste che, in particolare, ha fornito magneti e relativi alimentatori, sistemi di diagnostica e una notevole parte dell’alimentazione RF della sezione superconduttiva, il tutto realizzato in grande sinergia tra il personale INFN e quello di Elettra. Inoltre, il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche ricopre importanti ruoli di responsabilità nella progettazione e nella realizzazione degli strumenti VESPA e T-REX.

La prossima fase del progetto sarà dedicata alla messa a punto della qualità del fascio e all’aumento graduale dei livelli di potenza, in preparazione al beam on target, ossia il momento in cui i protoni colpiranno il bersaglio in tungsteno per produrre neutroni destinati alla ricerca scientifica.

Seminar Prof. Carlo Pagani "High Intensity Proton Linacs Pulsed and CW"

  • Stampa
  • Email

 

This seminar is the ninth in a series of 13 seminars that Carlo Pagani has conducted over the past two years at the IASF (Institute of Applied Science Facilities) in Shenzhen, China. These seminars have been delivered both in person and remotely.

The primary purpose of these seminars was to introduce a community of physicists, engineers, and technicians—tasked with developing new large research infrastructures in the Greater Bay Area—to the concepts of linear and superconducting particle accelerators.

This included covering their history and evolution, as well as addressing the challenges faced by similar projects.

The intent behind repurposing this material is to provide a valuable resource for the members of the LASA SRF group by placing their research work within a broader context. Additionally, the seminars are now accessible to a wider and potentially interested audience.

Aula Birattari, LASA, Via Fratelli Cervi, 201, 20054 Segrate, (MI) or virtually at: https://infn-it.zoom.us/j/86016367728?pwd=IVKoYaULqRR9iqBz1aObjBn0M7XwbI.1

After the seminar, the material will be available at the following Indico link: https://agenda.infn.it/category/2101/

ESS MBL Section up and waiting for beam

  • Stampa
  • Email

 

 

The full ESS linac is now in commissioning phase and soon the beam (with reduced parameters) will be brought to the high energy dump.

The Medium Beta Section, LASA In-Kind contribution, is now cold, up and waiting for beam.

The actual RF pulse is only 500 us long (300 us filling and 200 us top) as required for the Beam on Dump operation. The proton beam has been already transported through the LEBT and, soon, it will pass also the RFQ section. Then, the beam will be steered through the DTLs and then through the cold Linac Section.

"International Masterclasses" organizzate dalla Sezione INFN di Milano

  • Stampa
  • Email

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Come ogni anno nell'ambito delle International Masterclass, una iniziativa di IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) per il 2025 la Sezione di Milano dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano organizzano le seguenti Masterclass dedicate agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori particolarmente motivati e interessati agli argomenti trattati
• La II edizione delle "Pierre Auger Observatory" Masterclass si terra' a Milano in data 6 marzo 2025. Scadenza delle iscrizioni il 28 marzo.
• La XI edizione delle International Masterclass "Alla scoperta del mondo delle particelle elementari con i dati dell'esperimento ATLAS". Sono previste due edizioni, il 10 e il 24 marzo 2025. Scadenza iscrizioni il 16 febbraio.
• La V edizione delle Particle Therapy Masterclass "La fisica applicata alla salute". La Masterclass verra' svolta in data 4 aprile 2025. Scadenza iscrizioni il 22 marzo.
Le Masterclass si svolgeranno in presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita' degli Studi di Milano, via G. Celoria 16 - 20133 Milano.

Pierre Auger Masterclass
Il 6 marzo gli studenti potranno per la prima mettere mano sui dati reali dell’Osservatorio Pierre Auger. Calandosi nei panni di un fisico astroparticellare, potranno ricostruire le direzioni di arrivo e l'energia dei raggi cosmici di energia estrema, le particelle più energetiche mai osservate, usando le informazioni provenienti direttamente dai rivelatori che compongono l’osservatorio, sparsi su un'area di 3000 km2 nella pampa Argentina.
https://agenda.infn.it/event/45338/

ATLAS Masterclass
L’10 e il 24 Marzo gli studenti assisteranno in mattinata a due seminari dedicati alla fisica delle particelle elementari e alle tecniche di rivelazione e ricerca agli esperimenti di LHC al CERN. Nel pomeriggio gli studenti effettueranno al computer, assistiti da alcuni tutor, un'analisi di un campione di veri dati raccolti dall'esperimento ATLAS, per poter toccare con mano come procede il lavoro di un fisico delle particelle elementari. La giornata si concluderà con un incontro virtuale con ricercatori del CERN e con tutti gli studenti di altri Istituti e/o Università dei diversi Paesi stranieri in cui l’evento si svolge in simultanea. Maggiori informazioni ai link:
https://agenda.infn.it/event/44722/

Particle Therapy Masterclass
Il 4 aprile gli studenti saranno avvicinati alla fisica applicata alla medicina attraverso la messa a punto di piani di trattamento per curare il cancro con la radioterapia convenzionale e l’adroterapia: è un modo per mostrare loro l'importanza della ricerca fondamentale e il suo impatto diretto sulla società. Questa branca della scienza utilizza le conoscenze acquisite sulle proprietà delle particelle, le tecniche per accelerarle e i meccanismi d'interazione della radiazione direttamente ed indirettamente ionizzante con la materia, applicandole alla salute dell’uomo. In mattinata i ragazzi assisteranno ai seminari introduttivi e ad una visita virtuale del Centro di Adroterapia - CNAO di Pavia. Al pomeriggio saranno coinvolti, sotto la supervisione di studenti del Percorso di Fisica Sanitaria in qualità di tutors, nella realizzazione di un piano di trattamento secondo la radioterapia tradizionale con fasci di fotoni e con l’adroterapia, utilizzando il software di ricerca professionale, matRad, messo a punto dal Centro Tedesco di Ricerca sul Cancro DKFZ di Heidelberg, in Germania ed adattato a questa esperienza. La giornata si concluderà con l’incontro virtuale presso il CERN di tutti gli studenti di altri Istituti e/o Università dei diversi Paesi stranieri in cui l’evento si svolge nella medesima giornata. Maggiori informazioni al link:
https://agenda.infn.it/event/44833/

  1. Seminar Prof. Carlo Pagani "From the TESLA pulsed technology to the new CW FELS"
  2. ESS Accelerator Cooldown to 4 K
  3. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: dite la vostra!
  4. Seminar Prof. Carlo Pagani "QA, QC and Data Management Tools in SRF Accelerators"

Calendario Eventi

«
<
Luglio 2025
>
»
L M M G V S D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3

Calendario Eventi

«
<
Luglio 2025
>
»
L M M G V S D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3

PEC | PRIVACY | WEBMASTER

L.A.S.A. - Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata
Via Fratelli Cervi, 201 - 20054 Segrate Milano - Italia
tel. +39.02.503.19500
fax +39.02.503.19543

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Privacy | Note Legali | Dichiarazione di Accessibilità
© 2024 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • Home
  • Chi siamo
    • Il L.A.S.A.
    • Il Coordinatore
    • Il Direttore di Sezione
    • L'INFN in Italia
    • Persone
  • Attività e ricerca
    • Panoramica
    • Accelerazione Laser & Plasma
    • BriXSino
    • Fisica Applicata alla Medicina e all'Ambiente
    • Magneti Superconduttori
    • Superconduttività RF
  • Eventi e Divulgazione
    • Eventi
    • News
    • Attività per le Scuole
    • Ufficio Comunicazione INFN
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Come Contattarci
    • Elenco Telefonico Locale
    • Ricevimento Merci